L’U.N.C.I. (Unione Nazionale Cooperative Italiane) è un’associazione nazionale, autonoma da qualsiasi partito o movimento politico e ispirata alla dottrina sociale della Chiesa, di rappresentanza, tutela, assistenza e revisione del movimento cooperativo.
L’U.N.C.I. SICILIA rappresenta il movimento cooperativo all’interno di organismi regionali, provinciali e territoriali di programmazione economica e sviluppo e nei vari tavoli di concertazione per i settori produttivi, del lavoro, della formazione professionale e del sociale; svolge, inoltre, attività di sostegno, orientamento e di erogazione di servizi per lo sviluppo delle imprese associate, per il potenziamento del movimento cooperativo, per l’incremento dell’occupazione e dell’economia.
Il principale obiettivo che l’associazione si propone continuamente è quello di conciliare esigenze economiche, lavorative e sociali, offrendo un contributo a quelle che sono le problematiche più frequenti di una realtà come quella italiana, e in particolare come quella del Mezzogiorno, che fa fatica a rinnovarsi e a trovare strategie di cambiamento.
Il settore più sviluppato, nel quale opera l’U.N.C.I. SICILIA è quello del sociale nel quale sono presenti cooperative di notevole importanza (servizi socio-sanitari e assistenziali a persone diversamente abili, anziani e con particolari esigenze);
L’UNCI NAZIONALE associa, in Italia, circa 8.500 imprese cooperative nei vari settori del movimento.
Oggi l’Unione Nazionale Cooperative Italiane, grazie ad una crescita continua e costante sia organizzativa che progettuale, rappresenta circa il 20% del movimento cooperativo organizzato italiano.